Forze dell'Ordine Italiane

Approfondimenti

APPROFONDIMENTI SULLE FORZE DELL'ORDINE ITALIANE

Ogni Forza di Polizia ha una propria organizzazione e struttura; in via generale la funzione di assicurare la tutela dell'ordine pubblico, la sicurezza pubblica e il coordinamento delle Forze di Polizia, sono esercitate dal Ministero dell'Interno, quale massima autorità di pubblica sicurezza statale, tramite il Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

Caratteristiche e competenze.

A livello provinciale il prefetto è autorità di P.S., mentre a livello tecnico è il questore a decidere la pianificazione del personale delle Forze di Polizia a sua disposizione. Le competenze sono varie e stabilite dalla legge, una delle principali è quella di Polizia Giudiziaria, in generale sono state modificate dal decreto legge 17 febbraio 2017, n. 13 - convertito in legge 13 aprile 2017, n. 46 - che tra l'altro ha stabilito che le modalità di esercizio, in via preminente o esclusiva, da parte della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza , dei compiti istituzionali nei rispettivi comparti di specialità definiti dall'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177.


Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza

Polizia Locale

Lo status degli appartenenti.

Gli agenti dei corpi predetti svolgono la loro funzione di Polizia Giudiziaria esclusivamente durante l'orario di servizio, fatto salvo quanto diversamente stabilito nel regolamento del Corpo di appartenenza, mentre mantengono, anche fuori servizio, la qualifica di pubblica sicurezza e di Polizia Stradale nel territorio dell'ente di competenza. In caso di condanna a pene detentive, nonchè in caso di custodia cautelare e carcerazione preventiva, gli appartenenti alle Forze di Polizia possono richiedere di scontare la pena presso gli istituti penitenziari militari. Inoltre, ai sensi del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92 - convertito in legge 24 luglio 2008, n. 125 - nei casi in cui sia richiesto dalla prefettura italiana competente, anche il personale in servizio presso le Forze Armate Italiane può essere chiamato a svolgere funzioni di Polizia, attribuendo agli appartenenti la qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza, solo relativamente ad attività relative al mantenimento dell'ordine pubblico, ma con alcune limitazioni.

Per quanto riguarda la Polizia Locale in Italia sono ufficiali di Polizia Giudiziaria i comandanti e coordinatori di Polizia Municipale e Polizia Provinciale. Gli appartenenti agli ultimi due corpi possono rivestire la qualifica di Agenti di Pubblica Sicurezza, ma solo qualora il prefetto la conferisca con decreto, previa motivata richiesta dell'amministrazione comunale o provinciale interessata (vedansi artt.3 e 5, comma 1, della legge 7 marzo 1986, n. 65).

CLASSIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE:

L'ordinamento italiano prevede 4 Forze di Polizia nazionali a diretto controllo governativo (a ordinamento civile e militare), oltre ai corpi di Polizia Locale che possono essere eventualmente costituiti dai comuni e province. Tutti i corpi armati dello Stato hanno funzioni di Pubblica Sicurezza e Polizia Giudiziaria, che però sono entrambe funzioni distinte dalla funzione tipica di Polizia.


Polizia di Stato

Corpi di Polizia a ordinamento civile.

La Polizia di Stato dipendente dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno, con funzioni di Polizia Giudiziaria e Amministrativa. La funzione predominante è la gestione dell'ordine e della sicurezza pubblica. Corpo a ordinamento militare, dopo l'emanazione della legge 1º aprile 1981, n. 121 è stato reso a ordinamento civile. La Polizia Penitenziaria dipendente dal Ministero della Giustizia, con competenze specializzate nei servizi inerenti alla gestione delle persone soggette a restrizioni della libertà personale e delle strutture carcerarie, funzioni di Polizia Giudiziaria, di prevenzione e di Polizia Stradale e di ordine pubblico. È una struttura a ordinamento civile (fino al 1990 era a ordinamento militare).

Carabinieri

Corpi di Polizia a ordinamento militare.

L'Arma dei Carabinieri: dipendente dal Ministero della Difesa, esercita le funzioni di Polizia Giudiziaria e di sicurezza pubblica, mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza, Polizia ambientale e amministrativa. Dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di Forza Armata nonché Forza Militare di Polizia a competenza generale. la Guardia di Finanza dipende direttamente dal Ministro dell'economia e delle finanze. La Guardia di finanza è parte integrante delle Forze Armate Italiane e si distingue per le competenze specialistiche nella prevenzione e repressione dei reati valutari, finanziari e tributari, con funzioni inoltre di Polizia Giudiziaria, pubblica sicurezza, Polizia Doganale, Militare e Tributaria. Si tratta di una struttura a ordinamento militare.

Polizia Locale

Corpi di Polizia locale.

Le regioni a statuto speciale possono istituire, nel rispetto della legislazione statale, corpi e servizi forestali propri. Si tratta di corpi di Polizia a ordinamento civile specializzati nella difesa del patrimonio agro-forestale italiano, nella tutela dell'ambiente e del paesaggio e nel controllo sulla sicurezza della filiera agroalimentare. Hanno anche funzione di Polizia Giudiziaria tuttavia limitate al territorio di appartenenza.

REPARTI D'ELITE:

I corpi di Polizia italiani hanno nel tempo istituito specifici reparti con compiti specializzati, per la lotta al terrorismo, alla criminalità organizzata, o per la sicurezza interna del Paese:


Reparti speciali:

- Gruppo di Intervento Speciale, GIS (Carabinieri)

- Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza, NOCS (Polizia di Stato)

- Gruppo Operativo Mobile, GOM (Polizia Penitenziaria)

- 1º Reggimento Carabinieri Paracadutisti "Tuscania" (Carabinieri)

- Antiterrorismo - Pronto Impiego, AT-PI (Guardia di Finanza)

Raggruppamento Operativo Speciale, ROS (Carabinieri)

Reparti investigativi:

- Raggruppamento Operativo Speciale, ROS (Carabinieri);
- Servizio Centrale Operativo SCO (Polizia di Stato);
- Servizio Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata, SCICO (Guardia di Finanza);
- Gruppo d'Investigazione sulla Criminalità Organizzata, GICO (Guardia di Finanza);
- Nucleo Investigativo Centrale, NIC (Polizia Penitenziaria).

Unità Operative di Pronto Intervento UOPI (Polizia di Stato)

Reparti specializzati:

- Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari (Carabinieri);
- Aliquote di Primo Intervento, API (Carabinieri);
- Squadre Operative di Supporto, SOS (Carabinieri);
- Unità Operative di Pronto Intervento UOPI (Polizia di Stato).

POLIZIA MILITARE:

In base alla normativa italiana vigente le funzioni di Polizia Militare sono svolte esclusivamente dall'Arma dei Carabinieri all'interno di tutte le Forze Armate Italiane. Il II° Reparto - informazioni e sicurezza del ministero della difesa ha una speciale sezione di "Polizia Militare".


Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri, in Italia e nei teatri operativi all'estero, mette a disposizione il proprio personale per compiti di Polizia Militare, vigilanza e di tutela dell'ordine costituito, da esplicarsi in tutte quelle ripartizioni territoriali o giurisdizionali. Tutt’oggi tale funzione viene esplicata in gran parte da personale altamente specializzato della 2ª Brigata mobile carabinieri.

Infine svolgono in proprio funzioni di Polizia Militare il corpo della Guardia di Finanza, per i propri appartenenti, e il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, per quanto riguarda i militari del Corpo.

Dove siamo Siamo presso il centro ART GARAGE in viale Bognar, 21 Pozzuoli (NA), Italia.
GOOGLE MAP